Comprendere tutte le possibili infrazioni dovute all’uso improprio del tachigrafo è un passo importante affinché l’autista del camion possa ridurre le infrazioni, poiché oltre ad essere più consapevole di ciò che può e non può fare, sarà anche in grado di utilizzare meglio il tachigrafo. affinché questo sia il tuo più grande alleato durante la giornata lavorativa.
Come faccio a sapere quali infrazioni ha un conducente sulla sua carta conducente?
Innanzitutto è importante ricordare che per accedere ai dati del tachigrafo non esiste applicazione migliore di 1tacho, che offre un’interfaccia in 25 lingue, nonché un sistema di analisi con diversi tipi di filtri e, tutto questo, potendo per scaricare i dati della carta conducente direttamente sul cellulare, utilizzando l’applicazione e l’esclusivo lettore di carte, acquistabile con uno sconto del 50% con l’abbonamento annuale all’app 1tacho .
Con 1tacho l’autista accede ai dati del tachigrafo, potendo effettuare analisi e anche calcolare i tempi di guida e di riposo sul posto, facilitando il processo decisionale ed evitando infrazioni e multe.
Qual è la differenza tra infrazione, multa e multa?
Infrazione, in breve, è qualsiasi atto di trasgressione o violazione delle norme, regolamenti o leggi vigenti, che abbracciano quel contesto.
Le sanzioni sono infrazioni considerate gravi, che hanno applicabilità oltre le questioni monetarie e possono coinvolgere anche la sfera penale.
Le sanzioni pecuniarie, a loro volta, sono sanzioni applicabili nell’ambito del diritto di mero ordinamento sociale, di carattere amministrativo, che mirano a dissuadere e ammonire socialmente.
Perché è importante capire la differenza tra infrazione, multa e multa?
Affinché i conducenti di veicoli pesanti siano in grado di deliberare e decidere come gestire le proprie infrazioni, siano esse multe o multe, è importante che comprendano la differenza tra loro, sia nella descrizione che nella loro applicabilità.
Conoscendo la differenza, l’autista del camion può comprendere meglio i passi successivi da compiere e, insieme al suo manager, prendere decisioni più precise ed efficaci per ciascun caso , ad esempio quando depositare e quando pagare.
Sulle principali infrazioni del tachigrafo
Quali sono le infrazioni per uso improprio del tachigrafo?
Le principali infrazioni dovute a cattiva commutazione o uso improprio del tachigrafo sono :
- Mancanza del dispositivo tachigrafo stesso nei veicoli per i quali l’uso è obbligatorio;
- Frode sul dispositivo , intenzionale o meno del conducente, con manipolazioni meccaniche, elettroniche o di altro tipo, al fine di falsificare o alterare i dati;
- Tachigrafo rotto, mal tarato o malfunzionante;
- Veicolo guidato senza il corretto inserimento della carta conducente;
- Mancanza della carta del conducente o utilizzo di una carta non valida.
Quanto costano le infrazioni per uso improprio del tachigrafo?
Secondo il decreto legge n. 169/2009 del 31 luglio 2009, per reati molto gravi, come quelli menzionati sopra ai punti 1, 2 e 3, le sanzioni possono variare da € 1.200 a € 6.000, a seconda che tu sei una persona fisica o no.
Ora, per gli illeciti amministrativi di cui ai commi 4 e 5 sopra, addebitati al conducente di mezzi pesanti, gli importi vanno da 600 euro a 1.800 euro.
Esistono poi altri illeciti amministrativi soggetti a multe e multe, che possono variare da 400 a 2000 euro, a seconda della persona fisica o giuridica, imputabili all’impresa di trasporti responsabile del veicolo, per la mancata verifica del tachigrafo, che può estendersi anche al conducente, con una multa da 200 a 600 euro, per aver utilizzato una carta conducente danneggiata o deteriorata.
È inoltre illecito amministrativo punito con la multa da 100 a 300 euro in caso di mancanza o insufficienza di carta da stampa, nel caso dei tachigrafi digitali, imputabile all’impresa di trasporto incaricata del veicolo, oltre all’utilizzo di una carta del conducente o di fogli di documenti danneggiati.
Chi è responsabile delle violazioni del tachigrafo?
La responsabilità per gli illeciti amministrativi e le relative sanzioni dipenderà da alcuni fattori e potrebbe essere responsabilità del datore di lavoro, del conducente o di entrambi, a seconda della comprensione dell’autorità durante l’analisi del caso.
Alcuni di questi fattori sono :
- lo stato delle attrezzature lasciate dal datore di lavoro;
- documentazione dell’attrezzatura lasciata dal datore di lavoro ;
- formazione obbligatoria offerta dal datore di lavoro;
- il modo in cui il conducente gestisce l’attrezzatura;
- l’attenzione del conducente nel rispettare gli standard stabiliti;
- attenzione dell’autista , insieme al responsabile, nella gestione dei tempi di guida e di riposo;
- tra gli altri.
Come evitare le violazioni del tachigrafo?
Il modo migliore per evitare violazioni del tachigrafo è garantire il buon uso e il rispetto delle norme e degli standard stabiliti nel decreto legge n. 169/2009 del 31 luglio 2009, che regolano questa questione.
Per facilitare una gestione efficiente dei dati del tachigrafo, che garantisca che non vi sia inosservanza dei tempi di guida e di riposo stabiliti dalla legge, tra gli altri illeciti amministrativi, si consiglia di utilizzare la migliore applicazione di gestione dei dati del tachigrafo, 1tacho , insieme al conducente lettore di carte, con i seguenti vantaggi:
- Scarica i dati della carta conducente direttamente sul tuo smartphone in solo 1 minuto, utilizzando il lettore di carte 1tacho ;
- accesso remoto per il gestore della flotta ai dati scaricati in tempo reale;
- analisi per periodi, per regioni, tra gli altri;
- disponibile in 25 lingue;
- nessun limite di download, con accesso immediato ai dati;
- disponibilità dei dati degli ultimi 56 giorni;
- abbonamento mensile (42€/annuale) a meno di 0,02€/giorno nella versione che comprende piattaforma + app ;
- Sconto del 50% sul prezzo del lettore di carte, se ti abboni annualmente alla piattaforma + app ;
- Tra gli altri.